
” La Gatta è sempre la Gatta…” di Lorenzo Sandano
Di certo non sono il primo a pensarlo, ma è facile sentirsi ‘a casa’ in un ristorante. Capita. Quando – anche a distanza di anni – ti siedi in un locale e ti senti protetto. Schermato placidamente dai moti ansiosi del mondo esterno. Rincuorato dal cibo, che non tradisce mai un tuo accanito ricordo. Evocativo, a tratti nostalgico.
Questo per me è La Gatta Mangiona. Più di una portentosa pizzeria di quartiere. Più di una stra-meritata istituzione capitolina (e non solo).
Torni colpevole – perché manchi da un po’ troppo tempo – nelle sale accoglienti, affollate da ritratti felini. Ti lasci cullare dalla ritmica di fantasmagorici supplì. Pensati come arditi risotti panati, in eclettiche e centrate varianti.
La pizza è fuori categoria. Inutile etichettarla. Scioglievole e ariosa nella struttura. Matura nel gusto, piena e saporosa.
Capace di accogliere i condimenti come un indumento cucito su misura.
Impasto e ingredienti dialogano in eleganza. Si amano.
Apprendi la logica dei sapori, l’esperienza nella ricerca dell’equilibrio. Il palato mentale che detta legge inviolabile negli abbinamenti e nei dosaggi.
Tutto scorre in allegria, quasi senza pensieri. Che pacchia.
clicca sull’immagine per ingrandire:
La Margherita ‘Hop! Hop!’ in omaggio a Pier Giorgio Parini (pomodoro al luppolo, bufala, olio al lemongrass e limone) è senza dubbio una delle migliori divagazioni sul tema ‘margherita’ mai mangiate. Capolavoro. La ‘Cerasuola’ (porcini, ciliegie caramellate, crema trevigiana e timo) riassume uno dei miei match gustativi prediletti. La vorrei sempre come torta di compleanno. Ma anche una ‘banalissima’ Super-Marinara (capperi, olive nere, acciughe, origano, basilico e sfrontato carciofino sott’olio) riesce a stregarti e a farti esultare di gioia.renzo
Due chiacchiere in libertà con Giancarlo Casa – titolare/pizzaiolo/pioniere – che ti illumina con dialettica cinica e diretta, ma tremendamente colta e sincera. E comprendi il perché proprio lui – primo tra i tanti, migliore di molti – ha contribuito a nobilitare il concetto di pizza a Roma e in Italia. Perché questo è e rimarrà un luogo del cuore. Si sta sempre alla grande quando ci si sente a Casa. La Gatta è sempre la Gatta
post originale e foto di Lorenzo Sandano
No Comments